International Gramsci Society Newsletter
Number 9 (March, 1999): 66-72 < prev | tofc | next >  

Aggiornamento Bibliografia gramsciana

Guido Liguori

Il presente contributo bibliografico, relativo al primo e secondo semestre del 1998, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, ora disponibile anche su Internet. Il curatore del presente lavoro chiede la collaborazione di tutti i lettori e gli studiosi per integrare le voci eventualmente non monitorate, soprattutto per l'anno 1997. Le segnalazioni dovranno pervenire al seguente e-mail: gl.liguori@flashnet.it; o al fax 06-87193094.

Primo semestre 1998

1. Libri e fascicoli di rivista monografici

Buttigieg, Joseph A., Gramscian Philology, in La tradizione del pensiero democratico nella ricerca di Valentino Gerratana, a cura di Roberto Racinaro e Domenico Taranto, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 22-45.

Canfora, Luciano, Togliatti e i critici tardi, Milano, Teti, 1998, pp.67-74.

Caprara, Massimo, Quando le Botteghe erano Oscure, Milano, il Saggiatore, 1997, pp. 85-95 e passim.

Istituto Gramsci del Friuli-Venezia Giulia, Gramsci e la società di massa. Atti della Tavola rotonda "Gramsci e la società di massa" orgamizzata in collaborazione con l'Istituto Gramsci di Udine. Udine, 7 febbraio 1997, a cura di Marina Paladini Musitelli, Trieste, Quaderni dell'Istituto Gramsci Friuli-Venezia Giulia, 1997, pp. 42 (interventi di Giorgio Baratta, Michele Ciliberto, Angela Felice, Giampaolo Gri, Marina Paladini Musitelli, Giuseppe Petronio).

Gramsci, Antonio, Critica letteraria e linguistica (a cura di Rocco Paternostro), Roma, Lithos, 1998, pp. 434. (Parte III. Antologia della critica: pp: 115-346. Ripubblicati scritti di M. Alicata, L. Amodio, B. Anglani, C. Annoni, S. Antonielli, A. Asor Rosa, R. Assunto, L. Bernardi, C. Bo, E. Bogliolo, C. Briganti, Carannante, C. Cases, L. Cassata, G. Cattaneo, L. Chiarini, B. Croce, R. Dal Sasso, R. De Felice, T. De Mauro, G. Della Volpe, G.C. Ferretti, S. Gensini, V. Gerratana, G. Grazzini, A. Guiducci, , G. Guglielmo, V. Lapiccirella, A. Leone de Castris, S. Lo Nigro, F. Lo Piparo, N. Longo, B. Maier, G. Manacorda, E. Mascitelli, W. Mauro, M. Modica, S. Mondolfo, C. Muscetta, R. Musolino, R. Paternostro, M. Petrini, G. Pagliaro Ungari, M.T. Poropat, G. Prestipino, A. Promoli, D. Puccini, Piccioni, G. Petronio, S. Piccone Stella, L. Puppi, F. Rizzo, L. Rosiello, C. Salinari, N. Sapegno, P. Sarközy, G. Scalia, A. Seroni, S. Solmi, N. Stipcevic, P. Semana. Appendice I. Schede bibliografico-informative. A cura di Laura Boi, Gualtiero Giardina, Paola Gobbi, Nadia Tozzi. Appendice II. Breve biografia gramsciana, a cura di Roberta Renzi). [END PAGE 66]

Losurdo, Domenico, Dai fratelli spaventa a Gramsci. Per una storia politico-sociale della fortuna di Hegel in Italia, Napoli, La Città del Sole, 1997, pp. 169-230.

Mordenti, Raul, Introduzione a Gramsci, prefazione di Bruno Morandi, postfazione di Stefano Cristiano, cronologia a cura di Danilo Giorgi e Giuliano Celani, Roma, Datanews, 1998, pp. 91.

Paternostro, Rocco, Il senso di un ritorno, in Antonio Gramsci, Critica letteraria e linguistica (a cura di R. Paternostro), Roma, Lithos, 1998, pp. VII-XII.

Raimondi, Ezio, La contraddizione irrisolta. Antonio Gramsci, "Letterratura e vita nazionale", in id., Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 166-182.

Santarelli, Enzo, La "fortuna" di Gramsci e la storia della sinistra in Italia [intervista-recensione su Guido Liguori, Gramsci conteso, già in "Cominform", 3 dicembre 1996], in id., Rosso su rosso. Interventi e interviste di fine secolo da Cattaneo a Gramsci, Roma, Datanews, 1998, pp. 51-54.

Santucci, Antonio A., Ancora sulla "classicità" di Gramsci, in La tradizione del pensiero democratico nella ricerca di Valentino Gerratana, a cura di Roberto Racinaro e Domenico Taranto, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 12-21. Sassoon, Donald, Cento anni di socialismo. La sinistra nell'Europa occidentale del XX secolo, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 89-94.

2. Saggi

Anglani, Bartolo, Prometeo e la rivoluzione. Gramsci: l'arte, la catarsi, lo stile, in "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari", 1997-1998, pp. 413-424.

Baratta, Giorgio, Gramsci oggi: Hall, Said, Balibar, in "Problemi", 1997, n. 109, pp. 226-238.

Bedeschi, Giuseppe, Gentile e Gramsci: i due volti del totalitarismo, in "Nuova Storia Contemporanea", 1998, n. 3, pp. 47-66.

Boninelli, Mimmo, Gramsci alla voce "Bergamo", in "Studi e ricerche di storia contemporanea", 1998, n. 49, pp. 5-27.

Cappai, Gabriele, Modernizzazione come problema culturale. Ansaldo, gobetti e Gramsci a confronto con Max Weber, in "Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica", 1997, n. 11, pp. 183- 215.

Gambetta, Williamo, Gramsci giovane, in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 41-43.

Giacomini, Ruggero, Gramsci e l'Urss, in "Marxismo oggi", 1997, n. 3, pp. 108-121.

Jervolino, Domenico, Una lezione "für ewig", in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 37-40.

Lussana, Fiamma, L'edizione critica, le traduzioni e la diffusione di Grammsci nel mondo, in "Studi storici", 1997, n. 4, pp. 1051-1086.

Malinconico, Rino, Come rendere attuale la lezione di Gramsci, in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 34-36.

Prestipino, Giuseppe, La disfatta sovietica e la dialettica secondo Gramsci, in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 30-33. [END PAGE 67]

Santucci, Antonio, Un "classico" dall'estero. La fortuna internazionale di Antonio Gramsci, in "Scritture di storia", 1998, n. 1, pp. 471-482.

Sbarberi, Franco, La cultura industriale di Torino nel pensiero di Gramsci e di Gobetti, in "Teoria politica", 1998, n. 1, pp. 151-169.

Vitale, Ermanno, Gramsci, Gobetti e il liberalismo. Un nuovo equivoco a sinistra", in "Il Ponte", 1998, n. 5, pp. 14-27.

Voza, Pasquale, Gramsci e la "continua crisi", in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 43-45.

3. Articoli, note e recensioni

Antonio Gramsci e il maestro Giovanni Gentile, in "Roma", 23 giugno 1998. Bergami, Giancarlo, Il vero dramma di Gramsci nel carteggio con Tatiana, in "Il ponte", gennaio 1998, n. 1, pp. 117-221.

Buttafuoco, Pietrangelo, Perché lo riscopre la destra..., in "Calabria", gennaio 1998, p. 52.

Gallo, Elisabetta, Marxismo orientale, marxismo occidentale, in "Alternative Europa", 1998, n. 4, pp. 46-47.

Siciliano, Giuseppe Carlo, Le radici di Gramsci riscoperte a Plataci (I risultati di un'accurata e appassionata indagine), in "Calabria", gennaio 1998, pp. 50-53.

Secondo semestre 1998

1. Libri e fascicoli di rivista monografici

Fausti, Luciano, Intelletti in dialogo. Antonio Gramsci e Piero Sraffa, Celleno, Fondazione Guido Piccini - La Piccola Editrice, pp.222.

Ferroni, Giulio, La scena intellettuale. Tipi italiani, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 39-52 e passim.

Gambino, Antonio, Inventario italiano. Costumi e mentalità di un Paese materno, Torino, Einaudi, 1998, pp. 27-29 e passim.

Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 303 (contributi di Arnaldo Bagnasco, Pier Luigi Bassignana, Nenè Corulli, Angelo D'Orsi, Luciano Gallino, Bartolomeo Gariglio, Franco Livorsi, Silavano Montaldo, Giovanni Moretti, Stefano Musso, Carlo Olmo, Alberto Papuzzi, Marco Revelli, Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi, Francesco Scalambrino, Sergio Scamuzzi, Marco Scavino, Bruno Trentin, Giuseppe Vacca, Luciano Violante, Ermanno Vitale, Rosangela Zosi).

La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, a cura di Aldo Agosti con la collaborazione di Claudio Rabaglino, Roma, Carocci, 1998, pp. 248, passim.

Lepre, Aurelio, Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci, Roma-Bari, Laterza, pp. 274. [END PAGE 68]

Perryman, Mark, Pensieri nel pallone, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 129-140 [trad. it. di Philosophy Football, London, Penguin Books, 1997].

Pistillo, Michele, Mussolini-Gramsci. La destra alla ricerca di una identità culturale, in id., Fascismo-Antifascismo-Resistenza, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 1998, pp. 25-61 (già in Critica marxista, 1996, n. 1-2 e 1997, n. 1).

Said, Edward W., Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Prefazione di Joseph A. Buttigieg, Postfazione di Giorgio Baratta, Roma, Gamberetti, 1998, passim.

Urso, Simona, Gramsci, Antonio, in Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino, Milano, Bruno Mondadori, 1998, p. 332.

2. Saggi

Bagnasco, Arnaldo, Prefazione a Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 7-8.

Baratta, Giorgio, Postfazione a Edward W. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Roma, Gamberetti, 1998, pp. 397-407.

Bassignana, Pier Luigi, Cultura tecnica e modernizzazione a Torino fra i due secoli, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 202-222.

Bedeschi, Giuseppe, Il piccolo Lenin. Antonio Gramsci e "L'Ordine Nuovo", in "Nuova storia contemporanea", 1998, n. 6, pp. 39-52.

Buttigieg, Joseph A., Prefazione a Edward W. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Roma, Gamberetti, 1998, pp. IX-XX.

Coletta, Stefano, La formazione di Terracini: la famiglia, i primi anni di lotte, l' "Ordine Nuovo", in La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, a cura di Aldo Agosti con la collaborazione di Claudio Rabaglino, Roma, Carocci, 1998, pp. 17-60 (passim).

Corulli, Nenè, Percorsi bibliografici su Torino e il giovane Gramsci: espressioni letterarie e manifestazioni artistiche, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 257-280.

Corulli Nenè, Cronologia, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 284-293.

D'Anna, Giovanni, La "scoperta" di Antonio Gramsci. Le Lettere e i Quaderni del carcere nel dibattito italiano 1944-1952, in "Italia contemporanea", 1998, n. 211.

D'Orsi, Angelo, All'università di via Po: maestri e compagni, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 137-175.

Durante, Lea, Gramsci e i pericoli del cosmopolitismo, in "Critica marxista", 1998, n. 5, pp. 59- 68.

Galante, Severino, Antonio Gramsci e la disunificazione dell'Italia: spunti per una discussione politica, in "Marxismo oggi", 1998, n. 1, pp. 119-129. [END PAGE 69]

Gallino, Luciano, La struttura della società italiana nei primi anni trenta: la visione di Gramsci e i dati statistici, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 13-20.

Gariglio, Bartolomeo, La cultura politica dei cattolici a Torino, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 124-136. Giovana, Mario, Umberto Terracini e il dissenso con il partito, in La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, a cura di Aldo Agosti con la collaborazione di Claudio Rabaglino, Roma, Carocci, 1998, pp. 87-108 (passim).

Liguori, Guido, Stato e "mondializzazione" in Gramsci, in "Critica marxista", 1998, n. 5, pp. 47- 58.

Livorsi, Franco, Gramsci e il bolscevismo (1914-1920), in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 101-124.

Montaldo, Silvano, La cultura scientifica: positivismo e impegno politico, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 199-207.

Moretti, Giovanni, Spettacoli e pubblico: intorno a Gramsci critico teatrale, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 187-198.

Musso, Stefano, L'intellettuale Gramsci e la cultura operaia, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 37-50.

Natoli, Claudio, Umberto Terracini nella Direzione del Pcd'I da Livorno a Lione, in La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, a cura di Aldo Agosti con la collaborazione di Claudio Rabaglino, Roma, Carocci, 1998, pp. 61-86 (passim).

Olmo, Carlo, La metafora e la pietra. Torino descritta e Torino costruita agli inizi del secolo, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 13-20.

Papuzzi, Alberto, Sotto la Mole: la stampa torinese e Gramsci giornalista, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 176-186.

Revelli, Marco, Americanismo e fordismo: la lettura di Antonio Gramsci, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp.29-36.

Rusconi, Gian Enrico, L'originalità del pensiero di Gramsci, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 234-238.

Sbarberi, Franco, La cultura industriale di Torino nel pensiero di Gramsci e Gobetti, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 51-70.

Scalambrino, Giuseppe, "Ognuno elabora e sgomitola ogni giorno la propria personalità", in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 253-274. [END PAGE 70]

Scamuzzi, Sergio, Introduzione a Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 9-12. Scavino, Marco, Il giovane Gramsci e la tradizione del socialismo torinese, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 85-100.

Trentin, Bruno, Quale memoria di Gramsci per il presente?, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 223-234.

Vacca, Giuseppe, La crisi dello stato-nazione e la democrazia: una nuova stagione di studi gramsciani, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 239-247.

Violante, Luciano, Restituire Gramsci alla politica, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 247-252.

Vitale, Ermanno, Gramsci e le ideologie piemontesi. Definizioni e confronti, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 71-84.

Woolf, Stuart, Antonio Gramsci nella storiografia italiana ed internazionale, in "Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900", 1998, n. 4.

Zosi, Rosangela, Guida ai cataloghi e alle bibliografie gramsciane, in Il giovane Gramsci e la Torino di fine secolo, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 281-283.

3. Articoli, note e recensioni

A. Lepre. Il prigioniero. Vita di antonio Gramsci [recensione], in "La Repubblica", 5 ottobre 1998.

Chierichini, Roberto, Arcangelo Leone de Castris, Gramsci rimissi [recensione], in "Alternative Europa", 1998, n. 5-6, pp. 73-75.

Favilli, Paolo, Marx e Gramsci, improprie riletture, in il manifesto, 18 ottobre 1998 [parzialmente su A. Lepre. Il prigioniero. Vita di antonio Gramsci].

Gallo, Elisabetta, Osservatorio Igs, in "Alternative Europa", 1998, n. 7, pp. 63-64.

Gallo, Elisabetta, Introduzione a Gramsci [recensione a di Raul Mordenti, Introduzione a Gramsci], in "Alternative Europa", 1998, n.8, pp. II-III.

Lepre, Aurelio, Gramsci pubblico e privato (intervista a cura di Gabriella Mecucci), in "l'Unità", 18 settembre 1997.

Liguori, Guido, Riapre il cantiere per i "Quaderni" di Gramsci (I lavori per l'edizione nazionale), in "l'Unità", 3 luglio 1998.

Liguori, Guido, - Per una statualità legata al sociale, in "Ora locale", 1998, n.3, p. 12.

Liguori, Guido, Il prigioniero di Turi [recensione a Aurelio Lepre, Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci]. in "aprile", 30 settembre 1998. [END PAGE 71] Meccariello, Aldo, Antonio Gramsci, Fisolofia e politica. Antologia dei "Quaderni del carcere" [recensione], in "Alternative Europa", 1998, n. 5-6, pp. 76.

Mecucci, Gabriella, I difficili rapporti con Giulia ma nessuno scandalo [recensione di Aurelio Lepre, Il prigioniero], in "l'Unità", 18 settembre 1998.

Melegari, Diego, Antonio A. Santucci, Gramsci [recensione], in "Alternative Europa", 1998, n. 5- 6, pp. 75-76.

Messima, Dino, Gramsci. Il codice nascosto nei Quaderni (Rivoluzionari. Esce "Il prigioniero", una biografia scritta da Aurelio Lepre che ribalta alcuni luoghi comuni sulla vita e l'opera del grande pensatore comunista), in "Corriere della sera", 18 settembre 1998.

Natoli, Aldo, L'anacronista chiaroveggente. Discutendo "Il prigioniero" di Aurelio Lepre, in "Alias", supplemento de "il manifesto", 3 ottobre 1998.

Sacchi, Paola, "Gramsci, non rifarei la circolare" (Berlinguer, il ministro "rosso" tra i giovani di An), in "l'Unità", 18 settembre 1998.

* * * * *

BIBLIOTECA GRAMSCIANA

Da quattro anni opera ad Ales, il paese natale di Antonio Gramsci un gruppo di lavoro composto da bibliotecari e archivisti, che sta costituendo una biblioteca interamente dedicata agli scritti di e su Gramsci. Si tratta di raccogliere sotto un'unico tetto tutte le edizioni italiane e straniere degli scritti di Gramsci, così come tutte le voci elencate nella Bibliografia Gramsciana e nel suo recente supplemento aggiornato al 1993. Allo stato attuale dei lavori sono già stati risolti numerosi problemi tecnici, quali: la definizione dei compiti e delle competenze di quanti si stanno impegnando in questo progetto; la scelta del software per il trattamento amministrativo e biblioteconomico dei libri, dei periodici e degli articoli; l'individuazione degli spazi e delle scaffalture per accogliere il materiale bibliografico, che per'altro incomincia già ad acquisire una certa consistenza. La fase ulteriore del progetto, una volta collocata definitivamente la Biblioteca Gramsciana, come si prevede, nella casa natia di Gramsci, sarà quella che si può definire il "passaggio della biblioteca al lettore", con un servizio di prestito in loco e di consultazione internazionale attraverso mezzi informatici e telematici. Vogliamo che la Biblioteca Gramsciana diventi una realtà fattiva e operante a breve termine. Questo obbiettivo può esser raggiunto solo con il sollecito contributo di tutti i memberi della IGS, il cui unico impegno è di spedire copia delle loro pubblicazioni al responsabile del gruppo di lavoro:

Luigi Manias
via Amsicora 27
09091 Ales (OR)
  ^ return to top ^ < prev | tofc | next >